Vai al contenuto
AUDIO MUTO - ATTIVA L'AUDIO DEL VIDEO E ALZA IL VOLUME

Patrimonio Documentario

Il patrimonio della Biblioteca

La Biblioteca dispone di un patrimonio in costante crescita e revisione, composto da circa 79.000 documenti aggiornati al 1° gennaio 2024, così suddivisi:

  • Fondo bibliografico moderno e corrente: quasi 70.000 opere, organizzate nelle sezioni Ragazzi e Adulti.
  • Fondo periodici: quasi 4.000 annate, con un’emeroteca strutturata nelle sezioni:
    • Ragazzi: 4 testate correnti
    • Adulti: 59 testate correnti, di cui 5 quotidiani
  • Fondo antico: 4.900 volumi, tra cui 2 corali antichi manoscritti e 14 cinquecentine, conservati in scaffali chiusi.
  • Fondo multimediale: circa 700 opere (CD, DVD e audiolibri), suddivise nelle sezioni Ragazzi e Adulti.

Fondi speciali

I documenti di particolare rilevanza locale o bibliografica sono raccolti in fondi speciali, conservati in scaffalature dedicate. Questi includono:

  • Fondo Antico Banfi
  • Sezione di Storia Locale (in riallestimento, con oltre 500 documenti già catalogati)
  • Sezione “Michelangelo Merisi – Caravaggio” (1.300 volumi)
  • Sezione “Gianfrancesco Straparola” (55 documenti)
  • Sezione Polidoro Caldara (25 documenti)

Le modalità di organizzazione e consultazione dell’emeroteca e dei fondi speciali sono dettagliate nell’Allegato 1 della Carta dei Servizi.

Sezione Adulti

La sezione Adulti ospita anche oggetti artistici e di interesse storico, inventariati dall’Ufficio Patrimonio del Comune di Caravaggio.


Galleria

Distribuzione degli spazi

Sezione Adulti

La sezione Adulti, di circa 400 mq, accessibile tramite l’antica scala del dormitorio e un ascensore, offre al pubblico servizi distribuiti in vari ambienti:

  • Spazio d’accoglienza: bancone informazioni e prestiti, parte del fondo “Michelangelo Merisi”, vetrine novità librarie, postazioni catalogo online e servizio Internet, cataloghi a schede fino al 1993, box per deposito zaini, area ristoro, scaffali con libri di genere.
  • Sala dedicata alla Storia locale e al fondo “Michelangelo Merisi”, con tavolo a 6 posti.
  • Ufficio dei bibliotecari: contiene il Fondo Antico Banfi e i fondi “Gianfrancesco Straparola” e “Polidoro Caldara”.
  • Sala principale di lettura e consultazione: ospita gli scaffali storici con i libri editi dal 1831 al 1900, espositori dell’emeroteca, un tavolino con quattro poltroncine presso le riviste e tavoli con 32 posti, alcuni dotati di collegamento alla rete elettrica.
  • Quattro sale studio: libri a scaffale aperto per consultazione o prestito e tavoli con 15 posti totali, tutti con collegamento alla rete elettrica.
  • Corridoio sud: ospita parte dei libri di letteratura disponibili per il prestito.
  • Servizi igienici.
  • A sud, una scala collega con la sezione ragazzi e funge da uscita di sicurezza verso il parco di San Bernardino.
  • Ambienti riservati al personale: un deposito libri e un ripostiglio.

Sezione Ragazzi

La sezione Ragazzi, di circa 70 mq, ha accesso principale dal chiostro di San Bernardino e una porta di collegamento con il parco. È costituita da un’unica sala divisa in due aree:

  • Pianterreno: zona dedicata ai bambini 0-6 anni con tappeto morbido e mobili adeguati; due pareti con libri di saggistica per ragazzi e tavoli per 8 utenti.
  • Piano rialzato: bancone prestiti, spazi dedicati alle novità librarie e riviste, scaffalature con libri di lettura per varie età e tavoli per 14 posti.
  • Servizi igienici: situati al primo piano dell’ala ovest del Centro civico, accessibili anche tramite ascensore.

Altri locali della Biblioteca

La biblioteca dispone inoltre di altri locali nell’ala sud del Centro civico:

  • Una sala al pianterreno in riallestimento, collegata ai due depositi delle riviste:
    • Deposito 1: testate cessate
    • Deposito 2: periodici correnti
  • Un locale seminterrato, accessibile tramite apposita scala.

Contatti e Indirizzo

Come contattarci

La Biblioteca Comunale Banfi di Caravaggio si trova in:

Viale Papa Giovanni XXIII, 17
nel complesso monumentale di San Bernardino;

l’ingresso principale è dal cancello a destra della chiesa di San Bernardino; nel chiostro maggiore si trovano gli ingressi alle due biblioteche e l’accesso all’ascensore.

Telefono, per le due sedi bibliotecarie: 0363.51111.

E-mail:
biblioteca@comune.caravaggio.bg.it 
biblioteca.ragazzi@comune.caravaggio.bg.it

Pagine web:
www.comune.caravaggio.bg.it
www.rbbg.it/library/caravaggio